La Rinegoziazione del Debito dell'Ente
La Rinegoziazione del Debito è una delle modalità attraverso le quali è possibile pervenire ad una gestione attiva del debito.
Per gli Enti locali di cui alla definizione data dall'art. 2 del D.Lgs. 267/2000 - che ricomprende Comuni, Province, Città metropolitane, comunità montane, comunità isolane, unioni di Comuni e consorzi cui partecipano Enti locali - la possibilità di rinegoziare i mutui è stata introdotta con la legge del 20/12/95 n° 539. Tale legge, all’art. 5, prevede che “gli Enti Locali possono rinegoziare il capitale residuo dei mutui. Detta facoltà non comporta alcuna modifica in ordine alla durata originaria e all’ammontare del concorso statale concesso sul mutuo”. Mentre, per quanto riguarda le Regioni, avendo potestà legislativa più ampia e maggiore autonomia, le stesse hanno potuto effettuare operazioni di rinegoziazione ancora prima rispetto agli Enti locali di cui sopra.
Sotto il profilo legale la rinegoziazione viene effettuata attraverso un atto modificativo del contratto originario.
Oltre che una modifica della struttura di tasso, la rinegoziazione consente di pervenire ad una modifica dei piani di rimborso del capitale. Ciò attraverso:
l’allungamento delle durate;
la rimodulazione delle quote capitale (più o meno crescenti nel tempo);
il rimborso delle quote capitale sulla base delle specifiche esigenze del cliente.
La modifica dei piani di ammortamento consente di ottimizzare la gestione del debito alla luce degli andamenti di bilancio previsti e di fissare i tassi per un periodo temporale lungo.
Financial Polis, grazie alla sua expertise di primo livello nel settore, si pone come partner ideale per accompagnare il cliente lungo tutto il percorso di gestione attiva del debito attraverso le operazioni di rinegoziazione.
I vantaggi per l’Ente nell’effettuare la Rinegoziazione del Debito:
possibilità di modulare le quote capitale per la restituzione del debito;/li>
semplicità degli atti amministrativi legati alla rinegoziazione;
possibilità di un monitoraggio continuo dell’operazione, in modo da cogliere le nuove opportunità presenti nei mercati finanziari-
|