PRESENZA
DEI CONFIDI SUL TERRITORIO
I
confidi sono principalmente diffusi in Italia; in Europa ed in altri
paesi il fenomeno è principalmente rappresentato dalle società
di garanzia reciproca. In Italia, nel 2005, esistevano 916 confidi
nei vari comparti (si sono drasticamente ridotti nell'ultimo
periodo); la distribuzione dei confidi è variegata e
proporzionale alla presenza delle imprese, oltre che ad essere legata
ai diversi assetti regionali, alle politiche associative e ai
rapporti socio-politici del territorio. Il processo di aggregazione e
fusione dei confidi ha ridimensionato il numero dei consorzi di
garanzia collettiva in base alle nuove normative sui requisiti
patrimoniali. Generalmente si può affermare che nel Nord i
confidi sono raggruppati in organismi perlopiù unitari,
regionali o provinciali; nel Mezzogiorno, invece, si registra la
presenza di organismi prevalentemente autonomi. Nell’Italia
centrale, ed in particolar modo nel Lazio, la situazione è
ancora in evoluzione: esistono 88 confidi , iscritti nell’apposito
elenco degli intermediari finanziari; di questi diversi hanno dato
luogo a fusioni con strutture minori. Nel comparto Artigiano esiste
un consorzio unitario di secondo livello.
|