Tipologia
delle garanzie emettibili
La
fidejussione (art. 1936 c.c.) è il contratto con il quale
viene a costituirsi la garanzia personale di un terzo, che si obbliga
verso il creditore a garantire l'adempimento del debitore. Anche se
ha natura accessoria rispetto ad un'obbligazione principale sorta tra
creditore e debitore, tale contratto viene stipulato tra creditore e
fidejussore, non essendo necessario che il debitore presti il proprio
consenso.
Dettaglio
delle fideiussioni emettibili:
1.
Per fornitura continuativa di beni.
La
fideiussione garantisce al venditore il rispetto delle obbligazioni a
carico del compratore scaturenti dal contratto di fornitura dei beni.
2.
Per prestazione continuative di servizi.
La
fideiussione garantisce al beneficiario il rispetto delle
obbligazioni a carico del contraente scaturenti dal contratto di
fornitura di servizi.
3.
Per appalti fra privati e/o aziende.
La
fideiussione garantisce alla stazione appaltante la buona esecuzione
ed il fine dei lavori da parte dell'appaltatore. Può altresì
essere rilasciata a favore dell'appaltatore qualora la garanzia sia
inerente al pagamento del corrispettivo contrattualmente pattuito da
parte della stazione appaltante.
4.
per locazione di immobili.
La
fideiussione garantisce al locatore l'adempimento delle obbligazioni
scaturenti dal contratto di locazione immobiliare a carico del
conduttore. La garanzia può anche ricomprendere le perdite
scaturenti sia dal mancato pagamento del canone di locazione ed
accessori che dal mancato rilascio dell'immobile nei tempi
contrattualmente previsti.
5.
Per locazioni di aziende e/o rami d'azienda.
La
fideiussione garantisce al beneficiario l'adempimento delle
obbligazioni scaturenti dal contratto di locazione di azienda o ramo
d'azienda a carico del conduttore. La garanzia può anche
ricomprendere le perdite scaturenti sia dal mancato pagamento del
canone di locazione ed accessori che dal mancato rilascio
dell'azienda nei tempi contrattualmente previsti.
6.
Per vendita sulla carta di immobili da costruire o in corso di
costruzione (legge 210/2004 e legge 122/2005).
La
fideiussione garantisce al promittente acquirente di immobile da
costruire o in corso di costruzione l'adempimento delle obbligazioni
a carico del costruttore ovvero la consegna dell'immobile chiavi in
mano e l'assenza di gravami su esso.
7.
Per permute immobiliari.
La
fideiussione garantisce al venditore del terreno e/o fabbricato
ceduto in permuta al costruttore , la costruzione e la consegna degli
immobili previsti nel contratto di permuta. La garanzia può
anche ricomprendere eventuali conguagli monetari e penalità
contrattuali.
8.
Per Franchising.
La
Fideiussione garantisce al beneficiario il rispetto delle
obbligazioni contrattuali a carico dell'affiliato. La garanzia può
comprendere sia il pagamento del corrispettivo contrattualmente
previsto per la fornitura di beni e servizi, che il fatturato annuo
minimo.
9.
Per compravendite immobiliari.
La
Fideiussione garantisce al venditore di immobili le obbligazioni
contrattuali anche di natura monetaria a carico dell'acquirente; può
anche garantire eventuali aventi defluenza fiscale. Può
altresì garantire all'acquirente il risarcimento del
corrispettivo pagato in caso di annullamento a qualsiasi titolo
dell'atto pubblico di acquisto ad eccezione sia del cosiddetto
rischio di donazione, che per revocatorio.
10.
Per preliminari di compravendita.
La
fideiussione garantisce al promittente acquirente l'adempimento delle
obbligazioni contrattuali a carico del promittente venditore e quindi
la consegna del bene nei tempi e con le caratteristiche
contrattualmente pattuite. Può altresì garantire al
promettente venditore l'adempimento delle obbligazioni monetarie a
carico del promettente acquirente.
Cauzioni
per concessioni pubbliche.
1.
Per l'adempimento di obbligazioni assunte per l'ottenimento di
contributi
Fideiussione
rilasciato all'ente pubblico erogatore del contributo.
La
presente tipologia è estremamente eterogenea in quanto le
anticipazioni vengono concesse: su contributi regionali, nazionali e
comunitari; per corsi di formazione, di riqualificazione, di
aggiornamento; per investimenti industriali, commerciali,
artigianali, immobiliari, turistici, incremento scorte, ricerche
scientifiche. Non sempre le fidejussioni emesse da società ex
art. 106 vengono accettate.
2.
Per il recupero ambientale.
Fideiussione
rilasciata all'Ente pubblico a garanzia del ripristino e recupero
ambientale di siti ai sensi di legge.
3.
Per il rilascio di concessioni edilizie.
Fideiussione
rilasciata al Comune a garanzia del pagamento rateizzato del costo di
costruzione.
4.
Per opere di urbanizzazione.
Fideiussione
rilasciata al comune a garanzia dell'esecuzione delle opere di
urbanizzazione primaria e secondaria nei termini previsti dalla
convenzione o dalla legge.
5.Per
l'adempimento di ogni e qualsiasi obbligazione del "fare" e
di "dare" scaturente dalla legge o dalle condizioni
contrattuali.
Cauzioni
giudiziali:
1. Per
concordati preventivi e fallimentari.
2. Per
liti giudiziarie.
Fideiussioni
varie
1.
Per leasing mobiliare
La
fideiussione garantisce la società di leasing il risarcimento
delle perdite subite a causa dell'accertata insolvibilità
del debitore. La garanzia può essere estesa sia agli interessi
contrattualmente pattuiti sia agli interessi di mora e spese legali.
La garanzia decresce in proporzione al piano di ammortamento. La
perdita viene conteggiata tenendo conto del recupero del bene e della
successiva vendita a terzi.
2.
Per leasing immobiliare
la
fideiussione garantisce alla società di leasing il
risarcimento delle perdite subite a causa dell'accertata
insolvibilità del debitore. La garanzia comprende gli
interessi contrattualmente pattuiti, gli interessi di mora, le spese
legali e gli oneri fiscali gravanti sull'immobile. La garanzia
decresce in proporzione al piano di ammortamento. La perdita viene
conteggiata tenendo conto delle somme riscosse per la vendita a terzi
dell'immobile o del valore commerciale del bene concordato fra la
compagnia e la società di leasing.
Documenti
necessari
-
Per il richiedente, amministratore ed eventuali garanti:
- carta
di identità
- codice
fiscale
- modello
Unico degli ultimi due anni
- visura
camerale per soggetti IVA
- firma
moduli di privacy
- documentazione
inerente il rischio da garantire
- bozza
della fidejussione da emettere (solo se disponibile)
- n.
telefono fisso e/o cellulare richiedente
- elenco
soci con quote in caso di società
-
dettaglio immobili di proprietà con breve descrizione e
valutazione
|